Data: 31/07/2021
Ora: 19:30 - 22:30


spettacolo

Baglio Di Stefano, Gibellina

 

omaggio a Leonardo Sciascia a cento anni dalla sua nascita

 

SCIASCIA, TRA LETTERATURA E CINEMA
OBJET SCIASCIA

installazione a cura di Umberto Cantone

 

LEONARDO SCIASCIA E GIBELLINA

video a cura di Alfio Scuderi e Dario Palermo

 

– 

LA NOTTE DELLE LUCCIOLE

drammaturgia di Roberto Andò

su testi di Leonardo Sciascia

letti da Claudio Gioè

 

 

Il progetto è stato immaginato e costruito in occasione del centenario della nascita di Leonardo Sciascia (8 gennaio 2021), e vuole ricordare, raccontare e celebrare il grande scrittore siciliano, che un forte legame ebbe con la città di Gibellina, dopo il terribile terremoto che la distrusse.

Un percorso inedito tra parole, libri e immagini, coinvolgendo i diversi luoghi della Fondazione Oreastiadi, dall’atrio esterno, dove si svolgerà lo spettacolo, sino alle bellissime sale del museo, in cui sarà allestita l’installazione, e la realizzazione di un inedito video che racconti, con l’ausilio di immagini d’archivio e testi, l’importante rapporto tra Leonardo Sciascia e Gibellina.

L’iniziativa vuole celebrare e ricordare Leonardo Sciascia, saggista, giornalista, narratore, romanziere, ma soprattutto raccontare la figura unica di un intellettuale vero e impegnato.

 

 

 

——————————————————–

OBJET SCIASCIA

Una incursione

a cura di Umberto Cantone

 

Un sintetico omaggio a Leonardo Sciascia scrittore e ispiratore di scritture. Un’incursione nella biografia e mitografia di un autore che seppe affacciarsi al mondo per interrogarlo e conferirgli un’immagine che respingesse tutte le formule; che percorse alacremente il sentiero della letteratura orientandola a trasformarsi in un crocevia di tutte le altre arti.

Un assemblaggio di madeleine sciasciane che non vogliono né svelare né significare, ma semplicemente far apparire, come un miraggio, le vibrazioni filosofiche di questo scrittore grande in quanto sapeva farsi piccolo al cospetto dell’enigma della realtà. Questi objets tirati fuori da uno scaffale privato, possono essere utili a evocare il miracolo di una scrittura che si dispose a farsi perennemente attuale accogliendo, lungo il suo travagliato percorso, l’inciampo di sempre nuove rivelazioni e contraddizioni.

(U.C.)

Tre sezioni iconografiche sul frontespizio al Baglio Di Stefano: la prima, CinemaTeca, raccoglie riproduzioni di manifesti, locandine e fotobuste dei film tratti dai romanzi e racconti di Sciascia, o da lui sceneggiati; la seconda, Il voltosulla maschera, è dedicata agli scritti che Sciascia compose sul suo scrittore prediletto, Mosjoukine, interprete della versione cinematografica del “Fu Mattia Pascal” di Pirandello girata nel 1926 da Marcel L’Herbier (si tratta della riproduzione di alcune pagine di un raro volume pubblicato da Mondadori in copie numerate e fuori commercio nel 1980); la terza, SciasciArt, è un collage visuale di alcune tra le tante composizioni di artmaker che collaborarono con lo scrittore o furono ispirati dalle sue opere, con accanto alcune copertine di libri d’arte firmati da Sciascia, e i ritratti sciasciani di Caruso, Guccione, De Raffaele, Pericoli, Pecoraino, D’Alessandro.

Nelle teche una mostra di alcune prime edizioni sciasciane della collezione Cantone. Tra le rarità, le prime di Pirandello e il pirandellismo, Le parrocchie di Regalpetra, Il giorno della civetta. E, tra i libri d’arte, la prima edizione francese di I Siciliani (1977) con le foto di Ferdinando Scianna commentate da Sciascia e Dominique Fernandez; il testo introduttivo che Sciascia redasse per la cartella delle “16 fotografie siciliane dall’archivio di Enzo Sellerio”, edito dalla Tipografia Torinese nel 1969. Dallo stesso archivio, tra le chicche, una lettera di Guttuso sulla polemica relativa al romanzo Il contesto (apparsa in L’Unità del 1 febbraio 1972); e un piccolo saggio di Sciascia su Lawrence d’Arabia, pubblicato nel n. 2 della rivista “Galleria” (novembre 1952), e mai apparso in alcuna monografia o antologia degli scritti sciasciani.

 

_____________________

In conformità alla normativa per il contenimento dell’epidemia da Sars-cov-2, è possibile acquistare biglietti multipli solo ed esclusivamente per congiunti, in quanto i posti assegnati saranno contigui.

Prenotazioni

Le prenotazioni online non sono al momento disponibili. Per informazioni chiamare lo 0924 67844