Data: 24/07/2021
Ora: 21:00 - 22:00
spettacolo
Menzione speciale #CITTA’LABORATORIO 2021 – ARTISTI SICILIANI UNDER 35
con il sostegno del Comune di Gibellina
Idea, testo e regia
Salvatore Cannova
Con
Irene Cangemi, Mauro Cappello, Francesco G. A. Raffaele, Noemi Scaffidi
Elementi scenici e costumi
Salvatore Cannova
Vocal coach
Serena Calandro
Assistente alla regia
Alessandro Accardi
Assistente ai costumi
Clara Ingargiola
“(…) manifesta loro la forma di questo tempio (…) perché osservino tutte queste leggi (…) e le mettano in pratica.”[1] – Ezechiele 43,11
SINOSSI
In un futuro prossimo, l’umanità è trasformata in un involucro impuro di sola carne. Ingranaggi vuoti e sorridenti mossi dall’inerzia. La massa è resa impotente, il libero arbitrio dismesso. Alla luce di un nuovo medioevo, parlare non è consentito: il logos si concretizza in suoni inconsulti e incomprensibili, un picco di ossitocina che non riesce a spurgare, un coito interrotto di parole mancate. Nella lotta all’egemonia politica guidata da una religione nuova e “corretta”, sarà nuovamente l’egoismo umano ad avere la meglio. Così nell’ordine irrazionale della distopìa, la voglia di caos dissacra la fede e l’uomo si eleva a dio.
NOTE DI REGIA
Dove siamo? Dove stiamo andando? Dove arriveremo?
Il libro biblico di Ezechiele diventa metafora di un futuro plausibile: un’umanità, distrutta dal suo stesso egoismo, rinasce sotto una nuova stella per ricadere nell’oblio. Un monito? Forse. Di sicuro un’analisi sull’essere umano e la sua natura egoistica, in una ciclicità storica nel quale il lieto fine non è contemplato.
Ezechiele 43,11 è un percorso di consapevolezza, di propriocezione sociale, di coscienza del mondo moderno: una radiografia sottocutanea della contemporaneità.
È un agglomerato di umani che con paraocchi equestri vagano tra credenze millenarie.
Ma è anche un grido disperato bramante di speranza. È una voce che si insinua tra timpani decalcificati dalle notizie quotidiane di telegiornali degradanti.
La specifica Italia implica uno studio su più nazionalità, in un’analisi della situazione globale a partire dalla cultura del luogo e dalla sua fede.
Ritengo che la società in cui viviamo sia vittima e carnefice di se stessa, succube dell’apparire. Una società che pecca di lungimiranza e si condanna, senza rinvio a giudizio, all’autodistruzione.
Per questo chi prenderà parte a questo percorso verrà portato a provare, anche solo per un istante, sensazioni tali per cui lo liberino dal perbenismo e dal buonsenso borghese e sociale che lo inglobano fino all’asfissia.
Compassione, fastidio, empatia, rabbia. Qualunque sensazione pur di stimolarlo ad attivarsi nella routine quotidiana, rendendo il rituale atto teatrale un detonatore per una vera rivoluzione sociale.
Un’esperienza, quindi, che stimoli chiunque lo guardi fino alla parte più remota e sconosciuta del proprio corpo, così da renderlo un testimone, un complice, un protagonista: il protagonista.
Ezechiele 43,11 apre le porte della nostra vera voce e dal suo uscio ci risucchia nell’oblio dell’incertezza.
[1] Il libro di Ezechiele rimanda alla distruzione (e poi alla ricostruzione) di Gerusalemme per opera di Dio.
_____________________
In conformità alla normativa per il contenimento dell’epidemia da Sars-cov-2, è possibile acquistare biglietti multipli solo ed esclusivamente per congiunti, in quanto i posti assegnati saranno contigui.
Prenotazioni
Le prenotazioni online non sono al momento disponibili. Per informazioni chiamare lo 0924 67844