Visualizza gli eventi sul blog.

LA DIVINA COMETA

29/07/2023 @ 21:00 – 22:30 – #mimmopaladinoagibellina Baglio Di Stefano, Gibellina   presentazione del Film regia di MIMMO PALADINO sceneggiatura di Mimmo Paladino e Maurizio Braucci dalla “Divina commedia” di Dante con Toni Servillo, Francesco De Gregori, Ginestra Paladino, Alessandro Haber, Sergio Rubini, Giovanni Esposito, Nino D’angelo, Tomas Arana, Giovanni Veronesi, Un treno porta a destinazione un attore e una famiglia […]

Premio Città laboratorio 2023

30/07/2023 @ 19:30 – 20:30 – Il teatro è una favola  Premio Città laboratorio 2023 –  Edizione speciale  Giovani narratori under 35  SELEZIONI FINALI  aperte al pubblico   premio in collaborazione con  Comune di Gibellina   come partecipare al premio

DI ME LA NOTTE SEMBRA SAPERE

30/07/2023 @ 21:00 – 22:00 – #ilteatroèdonna Baglio Di Stefano, Gibellina liberamente tratto dai testi di Dacia Maraini, Diana Marta de Paco Serrano, Alejandra Pizarnik, Maria Teresa Coraci con MARIA TERESA CORACI e ELENA PISTILLO scene, immagini video e costumi Fabrizio Lupo regia di Enrico Stassi   PRIMA NAZIONALE     Cinque casi clinici, di esistenze mancate o di vita offesa, […]

RADIO ARGO AL CRETTO

04/08/2023 @ 19:00 – 20:15 – #oresteacontemporanea Cretto di Burri   con Peppino Mazzotta testo Igor Esposito musiche originali di Massimo Cordovani eseguite dal vivo con Mario Di Bonito post produzione live dei suoni a cura di Andrea Ciacchini direzione di produzione Lindo Nudo produzione Teatro Rossosimona Progetto inedito Site Specific per le Orestiadi di Gibellina “Buona notte dal vostro amico […]

FAVOLE SICILIANE

05/08/2023 @ 19:00 – 20:15 – #ilcrettoèunafavola Cretto di Burri   una grande performance itinerante con la partecipazione narrativa di Paolo Briguglia, Silvia Ajelli, Chiara Luce Fiorito, Alessio Piazza e con Sem Bonventre e Eletta Del Castillo (vincitori premio speciale under 35 Gibellina Città laboratorio 2023) e la partecipazione musicale di Mario Venuti      Progetto inedito Site Specific per le […]

ANNAMARIA TOSINI – CARTE DELL’ANIMA

05/10/2023 @ 0:00 – A CURA DI EVA DI STEFANO   Dal 6 ottobre al 15 novembre 2023 Riso Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea Loggia dell’Incoronazione Via dell’incoronazione 13, Palermo Vernissage 5 ottobre ore 17,30   Nella Cappella dell’Incoronazione, il Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea Riso e la Fondazione Orestiadi di Gibellina presentano la mostra Annamaria Tosini. […]

FILOCONDUTTORE

13/10/2023 @ 17:30 – 20:00 – Conclusione della mostra collettiva itinerante, a cura di Florinda Cerrito Fondazione Orestiadi di Gibellina Venerdì 13 ottobre 2023, ore 17.30 Il progetto sperimentale, che ha preso il via lo scorso 31 marzo vede la sua conclusione con un evento speciale che vedrà riuniti tutti i 16 artisti e avrà luogo negli spazi della Fondazione Orestiadi […]

Roba Stagnata, antiche ceramiche di Burgio

11/11/2023 – 21/01/2024 @ 17:00 – 20:00 –   11 novembre – 21 gennaio 2024 La mostra presenta numerose opere per la maggior parte inedite, realizzate dalle botteghe maiolicare di Burgio tra il XVI e il XVIII secolo.  Si tratta di terrecotte per usi domestici, di vasellame da mensa (piatti, ciotole, brocche, bottiglie, tutti con decorazioni floreali), vasi da farmacia, medaglioni ed alberelli […]

TRAME MEDITERRANEE

07/12/2023 – 25/02/2024 @ Tutto il giorno – a cura di Enzo Fiammetta   DAL 7 DICEMBRE 2023 AL 25 FEBBRAIO 2024  INAUGURAZIONE GIOVEDÌ 7 DICEMBRE ORE 17.00   Apetura tutti i giorni, escluso il lunedì dalle 16.00 alle 20.00     LE FABBRICHE AGRIGENTO La Fondazione Orestiadi inaugura giovedì 7 dicembre alle ore 17.00, una nuova sede ad Agrigento nel complesso architettonicodelle ex Fabbriche Chiaramontane. Il […]

Leonardo Fisco MATERIA E COLORE

14/01/2024 – 18/02/2024 @ 11:00 – 13:00 – (…) Il lavoro di Leonardo Fisco  si muove tra le arti visive e la ceramica e il travaso di forme e colori, suggestioni e visioni è continuo tra un ambito e l’altro, in ognuno dei due territori manifesta il controllo nei linguaggi confermando nella sua trasversalità come l’artista debba praticare i terreni che gli sono […]