Visualizza gli eventi sul blog.

BIAS

11/07/2020 – 12/09/2020 @ 18:00 – La Fondazione Orestiadi accoglie la terza edizione della Biennale Internazionale di Arte Contemporanea Sacra delle religioni e credenze dell’Umanità, presentando dopo Venezia e Marsala le opere degli artisti che si confrontano sul tema “the time of game, the game of time”. Al Baglio Di Stefano di Gibellina sono in mostra i lavori di Cristiano Alviti, Adeel […]

NON SI SOGNA MAI A CASO

17/07/2020 @ 21:15 – 23:00 – L’ANTEPRIMA DEL FESTIVAL parole, suoni e canzoni per rompere il silenzio con Vincenzo Ferrera musiche di Dario Sulis e Diego Spitaleri   EVENTO SPECIALE con la partecipazione straordinaria di NICCOLO’ FABI Produzione esclusiva per Orestiadi 2020   Una speciale anteprima che anticipa l’apertura ufficiale del nostro festival (18 luglio). Un evento performativo per rompere il […]

QUEL FILM SONO IO

18/07/2020 @ 21:15 – 23:00 – L’EVENTO d’APERTURA   tratto da ILS NE SONT POUR RIEN DANS MES LARMES   (Èditions Gallimard) di Olivia Rosenthal LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE – GIÙ LA TESTA – EFFETTO NOTTE – ULTIMO TANGO A PARIGI – THELMA E LOUISE – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG   un progetto di Umberto Cantone e Alfio Scuderi traduzione […]

Souvenir, sagome e ricordi

24/07/2020 @ 19:00 – 20:00 – di Francesco Impellizzeri, (Carlo Cambi Editore) Il catalogo documenta il ciclo di mostre che hanno toccato i musei di Gibellina, Erice e Trapani, dove l’artista ha proposto i Leitmotiv del suo immagina- rio: lavori che indicano la sua capacità a governare i diversi strumenti espressivi senza mai perdere il filo della leggerezza e dell’ironia che […]

GIOCO DI SOCIETÀ – UN CASO DI COSCIENZA

24/07/2020 @ 21:15 – 23:00 – atto unico di Leonardo Sciascia con Silvia Ajelli e Luigi Maria Rausa Anteprima – Primo studio   UN CASO DI COSCIENZA lettura scenica del racconto di Leonardo Sciascia a cura di Paolo Briguglia musiche eseguite dal vivo da Gianni Gebbia   Questo particolare omaggio a Leonardo Sciascia e al cinema che è stato ispirato dalla […]

ORAPRONOBIS

25/07/2020 @ 21:15 – 22:15 – di Rino Marino regia di Rino Marino   con Fabrizio Ferracane   assistente di scena   Gianluca Giambalvo assistente scenografo   Liborio Maggio effetti sonori   Rudy Pusateri, Antonio Bonanno voci off: Annamaria la Barbera, Cristina Perrone, Ermelinda Palmeri   produzione Ass. Cult. Sukakaifa   Spettacolo finalista Premio Rete Critica   2014 Il testo di Orapronobis è compreso in […]

Lo splendore del niente e altre storie

31/07/2020 @ 19:00 – 20:00 – di Maria Attanasio, (Sellerio Editore Palermo) Storie di donne ribelli, di coraggio e di resistenza. Sullo sfondo di una Sicilia che dalla Spagna passa ai Savoia, poi agli Asburgo e quindi ai Borbone di Spa- gna, Maria Attanasio attraverso il racconto storico si riappropria del passato e lo interpreta con sensibilità e forza. Ci rende […]

FELICE CANI – PULICI

31/07/2020 @ 20:45 – 22:45 – #cittàlaboratorio2020 osservatorio teatrale rivolto ad artisti under 35 progetto in collaborazione con Teatro Biondo di Palermo     31 luglio – Baglio di Stefano  ore 20,45 FELICE CANI Collettivo Onirico menzione premio #cittàlaboratorio20 Anteprima   Testo originale e drammaturgia Giuseppe Ingrassia Musiche originali Bardi (Giuseppe Ingrassia e Leandro Grammatico) Regia Danilo Fodale Scenografia, attrezzeria di […]

Tetralogia del dissenno – Un femminile per bene: Carmelo Bene e le Ma-donne a cui è apparso

01/08/2020 @ 19:00 – 20:00 – di Rino Marino, a cura di Vincenza Di Vita (Editoria & Spettacolo, 2020) La drammaturgia di Rino Marino è innanzitutto un processo di creazione letteraria, che assume forma d’azione scenica nella esecuzione sui corpi degli attori e, attraverso questi, su un ricco apparato scenografico e luminoso. Si colloca pertanto nell’ambito di una letteratura teatrale riconosciuta […]